|
|
|
Vendita immobiliare in
in Svizzera, in Francia e in Spagna
Contact:
Jamil Boukarabila - Jaquemet
tel: +41 26 660 31 27 -
mobile: +41 79 332 06 80 -
fax: +41 21 544 13 24
Formulaire on-line |
|
|
|
Salute / Cure
Sommario
Le fabricant d'aliments pour chevaux de
sport SWISSFRITZ informe ses clients des
suites qu'il a donné à la présence de
substances d'origine végétale prohibées
qui ont été retrouvées dans les analyses
des chevaux de Steve Guerdat et
d'Alessandra Bichsel. La Fédération
Suisse des Sports Equestres retransmet
la teneur de cette missive -Berne, mardi
8 septembre 2015 *
Communiqué de la FSSE datant du 5 août 2015 à 14h00 impliquant
un fabricant suisse d’aliments pour chevaux *
Rollkur – qualification et évaluation du comportement sur la place d'entrainement - Mars 2015
FORGE
en FETE - 28 Juin 2014 - La Fondation Flying Anvil a le plaisir
de vous convier à son évènement prochain en région genevoise
9e réunion annuelle du Réseau de recherche équine en Suisse – 10
avril 2014 *
Rollkur e sbarramento vietati - 19.02.2014
The
“2012 HORSES OF THE WORLD SPECIAL AWARD”
A.N.M.V.I.
Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani
VETERINARIA: Primi effetti nella semplificazione normativa sulla
gestione del farmaco destinato a cavalli non DPA.
LISTA DEI PRODOTTI VIETATI (DOPING LIST)
Pericolo annullamento P.D.L. LAV per gli equini - Marzo 2005
Vivisezione: diritto
all'obiezione
CONCORSO: Realizza un manifesto pubblicitario contro le pellicce
Un 2004 di novità per
gli animali
Campagna 2003/2004 contro il maltrattamento e la macellazione dei
cavalli e degli altri equini
Link esterni:
La profession de maréchal-ferrant a toujours été un domaine
plutôt réservé à la gent masculine, mais vu le nombre des
apprenties de sexe féminin qui sont aujourd'hui apprenties ou
étudiantes dans les écoles de maréchalerie dans le monde entier,
ces préjugés concernant cette profession liée au cheval sont
désormais remis en question. La Fondation Flying Anvil et
Bernard Duvernay, qui ont reçu le "2012 Horses of the World
Special Award" lancent une nouvelle campagne ambitieuse au son
du marteau et de l'enclume. Décembre 2015 (Link esterno: www.fnch.ch)
La profession de maréchal-ferrant a toujours été un domaine
plutôt réservé à la gent masculine, mais vu le nombre des
apprenties de sexe féminin qui sont aujourd'hui apprenties ou
étudiantes dans les écoles de maréchalerie dans le monde entier,
ces préjugés concernant cette profession liée au cheval sont
désormais remis en question. La Fondation Flying Anvil et
Bernard Duvernay, qui ont reçu le "2012 Horses of the World
Special Award" lancent une nouvelle campagne ambitieuse au son
du marteau et de l'enclume. Décembre 2015 (Link esterno: www.flyinganvil-fondation.ch)
L'Ufficio federale della Sicurezza Alimentare e di Veterinaria
offre a traverso il suo "<Bolletino Radar" un interessante
monitoraggio, in cui, con il supporto di esperti del settore,
viene valutata la situazione epizootica internazionale
nell’ottica delle possibili conseguenze per la Svizzera. In tal
modo, gli eventuali rischi per il nostro Paese vengono
riconosciuti precocemente e si possono adottare per tempo le
misure necessarie. 01 ottobre 2015
Suite à la suspension de deux cavaliers suisse de saut
d'obstacles et leurs montures survenue au mois de juillet 2015,
la Fédération Suisse des Sports Equestres publie des
informations sur les contrôles de médication ou d'anti-dopage.
D'après les nouveaux réglements internationaux, désormais les
vétérinaires endosseront aussi une responsabilité en cas de
prélévements positifs !! 12 août 2015.... (www.fnch.ch)
Interview de la RTS (Radio Television Suisse Romande) de Charles
Trolliet, Président de la Fédération Suisse des Sports
Equestres, suite à la suspension du cavalier suisse de saut
d'obstacles Steve Guerdat - 23 juillet 2015
(www.rts.ch)
Migros rompt ses relations avec un producteur de viande de
cheval canadien - Juin 2014 (www.romandie.ch)
Nutztiere.ch
FEI: Prohibited Substances List
Doping: bientôt l'antidote
Hormones de croissance,
dépistage dès 2008
|
Le fabricant d‘aliments
Swissfritz a informé ses clients
ainsi que la Fédération Suisse
des Sports Equestres que
l’aliment incriminé avait été
contaminé par une matière
première contenant des graines
de pavot et provenant d’un
sous-traitant. Cet aliment avait
manifestement conduit à un
résultat positif lors du
contrôle antidopage de trois
chevaux.
Selon Swissfriz, la source de
contamination a pu être trouvée
et éliminée grâce à des analyses
et de tests très poussés. Par
ailleurs, les contrôles interne
de la qualité des aliments ont
été renforcés et améliorés.
Swissfritz est donc heureux de
pouvoir annoncer qu’il est dès
maintenant possible de nourrir
sans aucune hésitation les
chevaux de sport avec ses
aliments.
Lire la lettre pour les clients
de Swissfritz
|
Selon le
communiqué repris sur le lien
ci-dessous, un fabricant suisse
d’aliments pour chevaux, SWISSFRITZ,
serait à l’origine d’une
contamination alimentaire dont ont
été victimes des chevaux récemment.
Mais le court communiqué ne précise
pas si les chevaux de Steve Guerdat
et d’Alexandra Bichsel sont aussi
concernés. Rappelons que les chevaux
de ces deux derniers cavaliers
suisses de saut d’obstacle ont été
récemment incriminés dans une
affaire de suspicion de dopage lors
du CSIO5* de La Baule 2015.
Link vers le
communiqué de la Fédération Suisse :
http://www.fnch.ch/fr/Cheval/Actualites/Toutes-les-news-1/Aliments-pour-chevaux-Information-importante-a-l-attention-des-sportifs-equestres-de-la-Federation-Suisse-des-Sports-Equestres-F.html
Link vers le site
du fabricant d’aliments pour chevaux
:
http://www.swissfritz.ch/indexframe.htm
En
attente d’ultérieurs développements
et de précisions de la FSSE
En ce mercredi 5
août 2015, nous avons pu joindre
téléphoniquement monsieur Fritz
Pfändler, partenaire des producteurs
d’un moulin industriel à Trüllikon
(TG), la famille Glanzmann. Celui-ci
nous signifie qu’aucune conférence
de presse n’est prévue, et nous
renvoie pratiquement aux autorités
et aux instances dirigeantes du
monde hippique. Pourtant son aliment
pour chevaux vante notamment des
qualités pour donner «
davantage de puissance aux chevaux »
selon ce qui est annoncé en grand
caractères sur le site internet.
Impossible à ce stade d’en apprendre
davantage : il n’y a ni mea culpa
clair, ni explication transparente
de la situation.
Nous espérons
surtout pouvoir en apprendre
davantage de la Fédération Equestre
sur les contrôles périodiquement
effectués chez les producteurs
d’aliments pour chevaux de
compétition notamment où la
concurrence est très très rude
depuis plus d’une vingtaine
d’années, et ce de plus en plus,
pour gagner des parts d’un marché
multimillionnaire.
« Davantage de
puissance aux chevaux »
Qu’ont-ils le
droit d’ajouter comme produits ou
substances « maison » pour assurer
une performance singulière et
extraordinaire des chevaux de
compétition qui comptent parmi leurs
clients ?
Que sait-on des
pratiques, et celles éventuellement
illicites, qui assureraient aux
fabricants les plus « malins » des
gains faramineux ? Des vétérinaires
spécialistes du sport hippique, des
spécialistes de la médecine du sport
sont-ils à même de nous dire si des
enquêtes poussées ont été effectuées
sur les aliments pour chevaux de
haute compétition qui circulent en
Europe (en tous cas) ces dernières
années ? Peut-on exclure que des
substances dopantes et difficilement
décelables puissent être communément
ajoutées à des aliments destinés aux
chevaux de compétition devant
accomplir des hautes performances ?
Et si non, quelles mesures
sont-elles prises pour garantir le
respect des règles et des normes
alimentaires ?
La santé
publique est en jeu et les autorités
sanitaires (vétérinaires) sont en
première ligne
Faut-il le
répéter : la santé publique est en
jeu. Tant que des amateurs de viande
de cheval consommeront des steacks
de la plus Noble conquête de
l’homme, ou qu’un quidam trouvera
dans ses lasagnes de la viande
hâchée de provenance plus que
douteuse, il faudra supposer qu’il y
a risque de contamination aussi dans
l’alimentation humaine. Les récents
scandales de la viande hâchée de
cheval qu’on a fait passer pour
viande de bœuf dans les lasagnes
nous démontrent bien le risque qu’il
y a de voir arriver dans nos
assiettes de la viande de cheval
dopé aux hormones de croissance
(somatotropine) et à l’EPO
(érythropoïétine), sans parler
d’autres nombreux produits dopants
(hormones de concentration :
prégnénolone ; puissants
antalgiques, etc.. .) issus de la
panoplie du parfait apprenti
sorcier. Ceci expliquant cela, voilà
pourquoi il faut à tout prix
défendre la politique de la «
tolérance zéro » en matière de
contrôles anti-dopage. Si ce n’est
pas le cas, tout le monde aura beau
jeu de prétendre à une contamination
fortuite d’un aliment destiné à
l’alimentation courante des chevaux
de sport. Ne dit-on pas si bien
qu’il ne faut pas « pousser la
mémé dans les orties ? »
|
Ordonnance Suisse sur la
protection des animaux
Rollkur – qualification et
évaluation du comportement sur la
place d'entrainement
Depuis le 1er janvier 2014, le
barrage des chevaux de saut ainsi
que la dénommée «rollkur» sont
interdits en Suisse, conformément à
un complément correspondant à
l’Ordonnance sur la protection des
animaux. La Fédération Suisse des
Sports Equestres a, à présent,
élaboré des mesures concrètes.
Lire l'article
Clean Endurance
La Fédération
Suisse des Sports Equestres approuve
les dernières décisions de la FEI
La Fédération Suisse des Sports
Equestres FSSE, qui s’est engagée
depuis plus de deux ans pour que,
dans le monde entier, les épreuves
d’endurance se disputent dans le
respect du bien-être du cheval, a
pris connaissance avec satisfaction
de la décision du Bureau de la
Fédération Equestre Internationale
FEI de suspendre pour une durée
indéterminée la fédération nationale
des Emirats Arabes Unis UAE.
Lire le communiqué
Rapports annuels
2014 & informations de la Conférence
des Présidents
«Le bénévolat
est essentiel pour la Fédération»
Une année
mouvementée est révolue et la
nouvelle est déjà pleinement
engagée. Afin d’améliorer 2015, de
la rendre plus efficace et plus
satisfaisante, chaque membre du
Comité ainsi que les représentants
des différentes Commissions et
Disciplines ont passé en revue
l’année 2014 remplie et ont établi
une rétrospective annuelle.
Tous les rapports annuels
Informations du Comité et de la
Conférence des Présidents
Série en
plusieurs parties sur le thème des
maladies héréditaires chez le cheval
de sport
1er partie: Mon
cheval tousse et se gratte également
partout – que faire?
Il faut prendre
garde lors de l’achat d’un cheval
tout comme lors du choix d’animaux
d’élevage, parce qu’il n’existe pas
encore de traitement contre les
maladies d’origine génétique. C’est
pourquoi il est mieux de prévenir
plutôt que de guérir. Dans une série
en plusieurs parties, quelques-unes
des maladies héréditaires les plus
fréquentes du cheval vont être
décrites dans le «Bulletin».
Lire l'article
|
|
Mesdames,
Messieurs, chères amies et chers
amis des chevaux,
Le Haras national suisse
d’Agroscope, en collaboration avec
ses partenaires, vous invite à sa 9e
réunion annuelle du Réseau de
recherche équine en Suisse, qui aura
lieu à Avenches (VD) le 10 avril
2014. Pas moins de 40 travaux
scientifiques, effectués par
diverses institutions suisses seront
présentés sous la forme de posters
ou de conférences tenues en français
et en allemand avec traduction
simultanée. Des chercheurs et
chercheuses réputés de nos pays
voisins enrichiront cette journée
par la présentation des résultats de
leurs études. L’objectif
premier de cette manifestation
annuelle est de valoriser les
échanges et le transfert de
connaissances entre recherche et
application dans la pratique, de
même que d’entretenir les liens
entre tous les acteurs de la filière
équine. Comme chaque année, des
scientifiques, des représentants de
l’industrie et des fédérations, des
étudiant-e-s et des ancien-ne-s
participant-e-s aux cours du HNS,
des gens du sport hippique, des
exploitant-e-s de pensions pour
chevaux et des éleveuses et éleveurs
se rencontreront à Avenches pour
échanger leur savoir et leurs
expériences. Cette
année, nous souhaitons mettre
l’accent sur le thème «la branche
équine en chiffres, faits et
tendances». Venez participer au
dialogue entre recherche et
pratique! Nous
nous réjouissons de vous accueillir
à Avenches le 10 avril prochain et,
dans l’attente de vous rencontrer,
nous vous prions, Mesdames,
Messieurs, chères amies et chers
amis des chevaux, d’agréer nos
salutations les meilleures.
Dr. Stefan Rieder
Responsable de division de recherche
Agroscope - Haras national suisse
PS: Vous trouverez de plus amples
informations au sujet de cette
journée sur le site
www.reseaurechercheequine.ch
Délai d’inscription: 31 mars 2014.
Programme complet
|
Negli ultimi
anni la rollkur e lo sbarramento dei
cavalli sono stati al centro di
numerosi dibattiti nel mondo
dell’equitazione. Dal 1° gennaio
2014, con l’entrata in vigore della
versione rivista dell’ordinanza,
entrambe le pratiche sono
esplicitamente vietate.
Secondo le note
esplicative relative alle lettere g
e h dell'articolo 21 dell'ordinanza
sulla protezione degli animali, per
sbarramento si intende ogni misura
che provoca dolore o paura al
cavallo inducendolo ad alzare più in
alto le zampe. Ciò vale sia per lo
sbarramento attivo, come ad esempio
il fatto di alzare una stanga o un
supporto per saltare dopo il salto
del cavallo, sia per le misure
passive come, ad esempio, l'uso di
un filo sopra la stanga. Parlando di
questa pratica si intende anche il
cosiddetto "sbarramento chimico",
come l'applicazione alle zampe del
cavallo di una sostanza che provoca
dolori al momento in cui esso tocca
l'ostacolo.
Le caratteristiche della rollkur, un
metodo di iperflessione impiegato
nelle prove di dressage, sono una
posizione particolarmente bassa
della testa e del collo nonché un
dorso troppo teso che vengono
provocati dall'intervento violento
della mano del fantino o da altri
mezzi ausiliari. Ciò può causare una
sorta di torsione della testa del
cavallo, da cui il nome rollkur.
Sono importanti dal punto di vista
della protezione degli animali casi
estremi in cui l'intervento
sbagliato del fantino o l'impiego
sbagliato del mezzo ausiliario come
pure la posizione non naturale del
cavallo sono evidenti e la flessione
eccessiva dura diversi minuti.
La responsabilità in merito
all'attuazione della legge sulla
protezione degli animali compete, in
linea di principio, ai veterinari
cantonali. Normalmente, però, una
federazione dispone di un apposito
regolamento per sanzionare chi
commette infrazioni. «La Federazione
degli sport equestri deve riflettere
attentamente sull'importanza di
queste disposizioni per la propria
attività», afferma Hans Wyss,
direttore dell'USAV in un'intervista
per il «Bulletin», la pubblicazione
ufficiale della Federazione
svizzera sport equestri. La
dignità e il benessere del cavallo
dovrebbero costituire una priorità
assoluta anche nell'equitazione. Non
solo i fantini professionisti, ma
anche i principianti devono essere
consapevoli di avere a che fare con
un animale e non con un attrezzo
sportivo. I cavalli hanno
peculiarità ed esigenze a cui è
necessario prestare attenzione,
pertanto vanno condotti
opportunamente e non costretti ad
assumere posizioni innaturali. Negli
sport equestri, assumere un
comportamento responsabile nei
confronti del cavallo riveste
un'importanza decisiva per il
futuro.
Leggete anche l'intervista con Hans
Wyss, direttore dell'USAV (in
francese)
|

|
La fondation
Flying Anvil était présente et
avait son stand parmi de très
nombreux exposants lors du très
important CSI de Genève.
|
C’est à l’occasion du 52e CSI de
Genève-Palexpo (du 6 au 9 décembre
2012) que le Jury de notre site
internet Horses of the World a rendu
public le résultat de la première
distinction qu’il octroyait.
Le prix spécial «
Horses of the World 2012” a donc été
décerné à la Fondation genevoise «
Flying Anvil » présidée par Bernard
Duvernay. A noter que la Fondation
était présente pendant tout le
concours sur un stand et parmi d’autres
exposants prestigieux de Palexpo.
Une initiative fort courageuse de
Bernard Duvernay qui a accueilli
lui-même les visiteurs et a voulu
leur transmettre tout l’enthousiasme
qu’il donne sans compter à la
Fondation.
Voici le
communiqué officiel du Jury de
Horses of the World :
“Horses of the
World a voulu récompenser la
Fondation « Flying Anvil » pour son
action généreuse en faveur du cheval,
des hommes de chevaux, et des
maréchaux-ferrant en particulier,
dans les pays les plus défavorisés
de notre planète. C’est aussi une
reconnaissance pour le Président de
la Fondation « Flying Anvil »,
Bernard Duvernay dont l’engagement
aussi courageux qu’original devrait
enfin constituer un exemple parmi
ses pairs comme parmi tous les vrais
amis de la plus Noble Conquête de l’Homme
.
Ainsi, aussi,
Horses of the World invite tous les
amis du cheval à soutenir l’action
de la Fondation « Flying Anvil » par
un don en argent, ou alors pour les
professionnels qui en auraient la
possibilité, en participant comme
moniteurs dans un programme de
formation pour maréchaux-ferrant,
que ce soit en Inde, au Pakistan,
plus près de nous au Maroc, par
exemple, ou ailleurs dans le monde
où le cheval accompagne encore l’homme
dans les travaux les plus pénibles
et souvent les plus ingrats ».

|
Bernard Duvernay
a su communiquer sa passion du
cheval, ce fidèle serviteur de
l'Humanité. Comme de très
nombreux équidés dans des
contrées lointaines ne
bénéficient pas de la compétence
de maréchaux-ferrant bien formés,
Bernard Duvernay a voulu
remédier à cette lacune, et par
là aussi relancer l'enthousiasme
des populations défavorisées
pour la plus Noble Conquête de
l'Homme.
|
Veuillez
adresser vos dons à :
Banque
Alternative Suisse SA
36, rue du Petit-Chêne, case postale
161
CH-1001 Lausanne
Compte Flying
Anvil Fondation n° 308.387.100-01
Swift 8390
/Clearing 8390 / IBAN
CH3008390030838710001
www.flyinganvil-fondation.ch
|
A.N.M.V.I. è una Federazione di Associazioni
Professionali Veterinarie che ha l'obiettivo statutario di avviare
progetti di riqualificazione e tutela della professione veterinaria
e di realizzare servizi e iniziative d'ausilio professionale per i
medici veterinari. In ANMVI sono federate le maggiori associazioni
nazionali, regionali e provinciali di categoria, in rappresentanza
di tutti i comparti della professione veterinaria, sia privata che
pubblica.
www.anmvi.it
|
09.09.2010
La vita è più serena per chi opera
con cavalli non produttori di
alimenti.
L’industria farmaceutica veterinaria
ha guidato un complesso progetto di
semplificazione normativa che
consente già oggi a medici
veterinari, proprietari e cavalieri
di assicurare il benessere dei
cavalli sportivi nel pieno rispetto
della salute del consumatore di
carni equine, senza doversi più
occupare di rischiosi adempimenti
burocratici.
Le pragmatiche misure proposte
dall’Industria e accettate con
lungimiranza dal Ministero della
Salute, nell’ottica di
semplificazione auspicata dall’On.
Martini, si stanno dimostrando
efficaci nell’evitare le criticità,
sul piano del benessere animale, che
si sarebbero verificate con la
scomparsa di molte specialità
medicinali tuttora necessarie per la
cura delle patologie dei cavalli da
competizione.
L’obiettivo di tenere in vita un
prontuario farmaceutico adeguato
alle reali esigenze terapeutiche è
stato raggiunto grazie ad una chiara
strategia basata
sull’identificazione e sulla
differenziazione dei cavalli in due
distinte categorie: equidi destinati
alla produzione di alimenti per
l’uomo (Equidi DPA) e equidi non
produttori di alimenti per l’uomo
(Equidi NON DPA).
I proprietari che scelgono la
destinazione NON DPA possono fin
d’ora disporre di un adeguato numero
di farmaci per difendere l’integrità
dei loro cavalli, mantenendosi
tuttavia ben al riparo dalle pesanti
responsabilità e dalle complesse
incombenze burocratiche che gravano
sui possessori di cavalli produttori
di alimenti.
E’opportuno ricordare che le
infrazioni alle norme vigenti nel
campo della produzione alimentare
sono sanzionate dal codice penale e
che i vantaggi offerti
dall’iscrizione degli equidi al
ruolo NON DPA, in termini di
deresponsabilizzazione e
depenalizzazione, riguardano tutte
le categorie professionali a diverso
titolo coinvolte nella prescrizione
del farmaco, nella sua gestione e
somministrazione: medici veterinari,
farmacisti, grossisti, gestori di
circoli ippici, scuderie e, come
ricordato in precedenza,
proprietari.
I medici veterinari possono fin
d’ora prescrivere taluni farmaci
autorizzati all’immissione in
commercio con un regime di
dispensazione semplificato proprio
perché destinati a cavalli non
produttori di alimenti e quindi non
coinvolti nelle problematiche
riguardanti la salute del
consumatore di alimenti di origine
equina.
Ne sono un primo esempio tutte le
presentazioni (pasta orale,
iniettabile, granulare e gel) della
specialità BUTE (fenilbutazone)
prescrivibili ai cavalli NON DPA con
ricetta in copia unica ripetibile
(Provvedimento 164 -11/08/2010 G.U
n. 206 del 3-9-2010) e la specialità
NARGESIC (Butorfanolo) prescrivibile
con ricetta in copia unica non
ripetibile (Provvedimento
108-8-6-2010 G:U. del 12-7-2010).
Altri farmaci si stanno aggiungendo
alla lista cosicché il cavallo NON
DPA potrà disporre di un ampio
prontuario di specialità a gestione
semplificata.
Ad esempio i proprietari/gestori dei
centri ippici che ospitano
esclusivamente equidi NON DPA sono
esonerati dall’ obbligo di
registrare i trattamenti
farmacologici.
La semplificazione normativa,
consentita dal ruolo non DPA, si
addice pienamente ai cavalli
impiegati negli sport equestri e ne
favorisce la diffusione.
FISE fortemente impegnata su temi
etici quali la tutela del benessere
animale auspica una cospicua
iscrizione dei cavalli impiegati
negli sport equestri al ruolo NON
DPA sapendo che questa scelta
promuove la ricerca scientifica a
tutto vantaggio del benessere del
cavallo sportivo e della diffusione
degli sport equestri.
Articolo pubblicato dalla FISE
www.fise.it
|
Nei mesi scorsi la Commissione Agricoltura della Camera dei
Deputati ha esaminato quattro Proposte di Legge per gli equini,
tra cui la Proposta suggerita dalla LAV per la tutela e
valorizzazione di questi animali e per la quale abbiamo raccolto
migliaia di firme fin dal 2003.
L’esame ha portato al licenziamento di un Testo Unificato che
purtroppo al momento ignora completamente il disegno legislativo
n.C.4378 proposto dalla LAV: gli interessi corporativi di chi
sfrutta i cavalli e gli altri equini stanno prevalendo su quelli
etici. Il Testo Unificato, infatti, ha escluso al momento il
principio fondamentale del loro riconoscimento quali animali
d'affezione ed il conseguente divieto di macellazione, sostenuto
dalla LAV e da tutti voi, inserendo, invece “la tutela e la
promozione delle razze equine e di quelle attività umane basate
sul loro utilizzo”, cosa ben diversa dal concetto di tutela degli
stessi in quanto esseri senzienti portatori di inalienabili
diritti individuali!
Il Testo Unificato ha inoltre previsto la possibilità di
separare i puledri dalle madri a soli quattro mesi di vita,
venendo così incontro alle esigenze degli allevatori. Infine, sono
stati stralciati quegli articoli che stabiliscono una serie di
norme concernenti la detenzione degli equini (divieto di
stabulazione in posta, in recinti privi di riparo, con pastoie
agli arti, etc.), nonché l'istituzione dell'Anagrafe Equina e la
partecipazione delle associazioni animaliste nell'attuazione della
legge.
In queste settimane stiamo contattando tutti i membri della
Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, anche per
ottenere un'audizione finora negata sia a noi che all'intero
settore veterinario.
Vi invitiamo alla massima mobilitazione inviando l’appello che
segue all' On.le Luigi Borrelli (e-mail:
BORRELLI_L@CAMERA.IT )
per chiedere di modificare il Testo Unificato sulla tutela e
valorizzazione degli equini.
MODELLO DI LETTERA:
Gentile Onorevole Borrelli,
Le scrivo in
merito al Testo Unificato sugli equini, all’esame della
Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, da lei
elaborato.
Mi stupisce e colpisce profondamente l’esclusione dal testo del
riconoscimento degli equini quali animali d’affezione, e il
conseguente divieto di macellazione, e l’inserimento, invece,
della tutela e della promozione delle razze equine e delle
attività umane basate sul loro utilizzo, ignorando di fatto il
concetto di tutela degli stessi quali esseri senzienti.
Le scrivo per sollecitarla a reintrodurre nel testo delle
modifiche già presenti nella PdL n. C.4378 e per la quale la LAV
ha raccolto finora oltre 178.000 firme, e nello specifico:
-
l’eliminazione della possibilità di separare i
puledri di soli 4 mesi dalle madri e l’aumento del limite
di età a non meno di 7-8 mesi;
-
l’istituzione di norme atte a garantire
condizioni di benessere agli equini in ordine alla loro
custodia e cura;
-
l'istituzione dell'Anagrafe Equina e
l'importante ruolo delle associazioni animaliste nella
gestione della legge stessa.
Spero che Lei si faccia promotore e sostenitore di emendamenti
in tal senso.
In attesa di riscontro, porgo cordiali saluti.
Firma
(nome, cognome, città)
|
Per approfondimenti:
www.infolav.org
|
La LAV ha lanciato una campagna nazionale, che coinvolgerà
scuole medie superiori e università italiane, per diffondere la
conoscenza e l’applicazione della Legge n.413 del 1993 sul diritto
all’obiezione di coscienza alla sperimentazione animale per
studenti e ricercatori. La Legge 413/93 stabilisce che chiunque
dichiari la propria obiezione di coscienza a pratiche connesse con
la sperimentazione animale possa essere esonerato dal prenderne
parte, senza per questo subire discriminazioni.
Per maggiori informazioni richiedi alla LAV la Guida “C’è chi
dice No”, in cui la legge 413/93 viene illustrata (e-mail:
vivisezione@infolav.org
).
Per approfondimenti: vivisezione
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/vivisezione/presentazione/index.htm
Maltrattamenti: il Parlamento approvi la
legge
Si è svolto a Pisa il processo a carico di un uomo accusato di
maltrattamento di animali: coinvolto in un'inchiesta sui
combattimenti fra cani in seguito ad un blitz condotto a Pisa dai
Carabinieri, coadiuvati dalla LAV, l'imputato ha ottenuto
l'oblazione del reato ed è stato condannato a pagare una semplice
ammenda di 9180 euro. La LAV, costituitasi parte civile, chiederà
la confisca degli animali (22 cani, alcuni con ferite pregresse da
combattimenti) già posti sotto sequestro, per evitare che possano
essere restituiti all’imputato.
Per chiedere pene adeguate contro i maltrattamenti, l’abbandono
e i combattimenti fra cani, il 27, 28 marzo, 3 e 4 aprile la LAV
vi aspetta in 400 piazze italiane (l’elenco sarà disponibile a
partire dal 22 marzo) per sollecitare il Parlamento ad approvare
la legge “Disposizioni a tutela degli animali” attualmente in
esame alle Camere.
Per approfondimenti: maltrattamenti
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/altrecampagne/maltrattamenti/introduzione/index.htm
Per approfondimenti: osservatorio nazionale zoomafia
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/osservatorionazionalezoomafia/presentazione.index.htm
Canili-lager: sequestrate due strutture
fatiscenti a Taranto e provincia
La LAV ha espresso il suo apprezzamento per le operazioni di
Polizia e Carabinieri che le scorse settimane hanno portato al
sequestro di due canili-lager, sovraffollati, che “ospitavano”
oltre 1000 cani. Le due fatiscenti strutture, il canile comunale
di Taranto e il canile convenzionato nel Comune di Statte
(Taranto), erano gestite dalla “Tarentum 2000”, società segnalata
dalla LAV già negli anni ’90 per aver ricevuto sostanziosi fondi
regionali per ricoverare i randagi. L’Amministratore unico della
Società è stato denunciato per maltrattamento di animali.
Per approfondimenti: randagismo
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/randagismo/presentazione/index.htm
Clonazione: nascerà la copia di un cavallo
campione
Il prof. Galli, direttore del Consorzio per l'incremento
zootecnico di Cremona, ha annunciato la nascita di due nuovi
piccoli nel suo "zoo" di cloni: un maiale, sacrificato per la
clonazione terapeutica, ed un cavallo clonato da un campione
(nascerà ad agosto). Quest’ultimo esperimento in particolare
conferma che dietro la clonazione più che il nobile fine di
salvare vite umane si nascondono interessi puramente commerciali
come quelli legati alle scommesse sulle corse dei cavalli. La LAV
ha sollecitato il ministro della Salute Sirchia a condannare
l’esperimento.
Per approfondimenti: vivisezione
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/vivisezione/presentazione/index.htm
Matera, import cavalli malati dall'Est?
La LAV ha sollecitato l’intervento del Nas dei Carabinieri e
della Magistratura perché sia fatta piena luce sul caso di un uomo
che avrebbe abbandonato “sacchi contenenti residui di prodotti
medicinali veterinari” sotto il Belvedere a Murgia Timone
(Matera), accusato di importare cavalli “malati (costano meno),
stressati e denutriti” provenienti dai Paesi dell’Est, poi
imbottiti di medicine, sulfamidici e antibiotici prima di metterne
in vendita le carni. L’importazione di animali con problemi di
salute, l’immissione sul mercato nazionale di carne di animali
imbottiti di medicinali, rappresenta una realtà preoccupante.
Per approfondimenti: cavalli
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/altrecampagne/cavalli/introduzione/index.htm
Ravenna: una strada abusiva per il nuovo zoo.
La LAV sporge denuncia.
Curioso “scherzo di carnevale” all’assessore all’Urbanistica
del Comune di Ravenna: dopo la bocciatura del progetto dello
zoosafari, ne è spuntato subito un altro. E per giustificare un
primo investimento da dieci milioni di euro, stanziati da chi
sembra volere a tutti i costi un nuovo zoo, è spuntata persino una
strada abusiva: sconosciuta al Comune, lunga tre chilometri, nella
zona della Standiana vede inserito tra ristoranti, pasticcerie,
gelaterie, giochi d’artificio, il nuovo zoosafari, strutturato
sulla falsariga di quello di Fasano. La LAV presenterà una
denuncia-esposto la magistratura affinché siano verificate
eventuali ipotesi di reato relativamente alle costruzioni fino ad
ora eseguite sul terreno della Standiana, incredibilmente ignorate
dagli Amministratori Ravenna.
Per approfondimenti: zoo e acquari
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/altrecampagne/zooeacquari/introduzione/index.htm
Altre notizie su
www.infolav.org
e alle pagine:
Le nostre campagne
http://www.infolav.Eorg/lenostrecampagne/index.htm
Iniziative in corso
http://www.infolav.org/iniziativeincorso/introduzione
Come sostenerci
http://www.infolav.org/comesostenerci/insiemeperidirittianimali/index.htm
La LAV in Italia
http://www.infolav.org/chisiamo/lalavinitalia/index.htm
|
Per il secondo anno consecutivo la LAV lancia in Italia il
Concorso “Design Against Fur” proposto dalla Fur Free Alliance, la
coalizione internazionale di associazioni antipellicce di cui la
LAV è membro italiano. Rivolto a >tutti gli studenti iscritti a corsi riconosciuti di fashion
design, ma anche belle arti, grafico pubblicitario, marketing,
comunicazione, disegno grafico e disegno multimediale. Il Concorso
ha come scopo la realizzazione di un manifesto pubblicitario
contro le pellicce, che potrebbe poi essere utilizzato dalla Fur
Free Alliance per le proprie campagne di sensibilizzazione.
Il Concorso, al quale è necessario iscriversi entro e non oltre
il 1° marzo 2004 si svolgerà a livello internazionale,
coinvolgendo non solo l’Europa ma anche gli Stati Uniti, il
Canada, l’Australia, l’Asia del Pacifico, il Regno Unito e
l’Irlanda. I primi classificati in ogni area geografica
parteciperanno poi alla finale internazionale, che si terrà a
Parigi durante la “Settimana della Moda” nell’autunno 2004: in
palio 5.000 euro ed un viaggio a Parigi.
Per ulteriori informazioni sul concorso “Design Against Fur”,
la LAV invita a consultare il sito internet della
Fur Free Alliance
Per approfondimenti: pellicce:
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/pellicce/presentazione/index.htm
|
Il 1° gennaio 2004 si è aperto con importanti novità per gli
animali.
Sono entrati in vigore, infatti, nuovi obblighi di legge per
alcuni settori d’allevamento, che prevedono:
-
cessazione definitiva dell’ingozzamento forzato di anatre e
oche, il cosiddetto “gavage” per la produzione del foie gras,
che finora in Italia ha costretto a questo crudele trattamento
25.000 animali l’anno.
-
Fine della dolorosa e sistematica pratica di spiumatura di
volatili vivi per le imbottiture di piumini e piumoni.
-
Sostituzione obbligatoria degli allevamenti in box per i
vitelli cosiddetti “a carne bianca” - 1.100.000 vitelli
macellati ogni anno in Italia - con allevamenti liberi in box
multipli.
-
Obbligo di etichettatura degli imballaggi delle uova,
secondo il metodo di allevamento degli animali, usando
esclusivamente una delle tre diciture che seguono: Uova da
allevamento all’aperto – Uova da allevamento a terra – Uova da
allevamento in gabbie; o direttamente sul guscio dell’uovo, con
la dicitura: Aperto – A terra – Gabbia.
La
LAV sollecita controlli per evitare che qualcuno tenti di
dimenticare gli obblighi di legge, invitando chiunque abbia
notizie utili in merito a contattare la LAV al numero
06.4461325 o all’e-mail
lav@infolav.org
Per approfondimenti sulle fabbriche di animali:
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/allevamenti/fabbricheanimali/index.htm
Il Circo Nando Orfei maltratta gli animali
Il Gip di Milano, su richiesta della Procura della Repubblica
di Milano, ha emesso il Decreto penale di condanna n. 801/2003 nei
confronti del Circo Nando Orfei, per avere detenuto animali
in condizioni incompatibili per la loro natura. Il Circo era stato
denunciato dalla LAV di Milano per le penose condizioni di
detenzione cui erano costretti quattro elefanti, bloccati da corte
catene metalliche che li costringevano immobili su delle pedane di
legno.
La LAV ritiene sempre più urgente l’emanazione da parte
del Parlamento di una Legge che ponga fine alla prigionia e alla
tortura cui sono sottoposti gli animali nei circhi, evitando nel
contempo l’approvazione della Proposta di Legge del Senatore di
Rifondazione Comunista, ed impresario circense, Livio Togni, che
ha già ricevuto il consenso del Governo Berlusconi, che porrebbe
per sempre fine ad ogni speranza di liberazione degli animali
prigionieri nei circhi.
Per approfondimenti sul circo:
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/circo/introduzione/index.htm
Pellicce di cane e gatto: il Parlamento UE ne chiede il
bando. Rinnovata l'Ordinanza
Il ministro della Salute, Girolamo Sirchia ha rinnovato il 23
dicembre 2003, per un altro anno, l’Ordinanza che vieta l'utilizzo
di cani e gatti per la produzione e il confezionamento di pelli,
pellicce, capi di abbigliamento e articoli di pelletteria e ne
vieta inoltre la commercializzazione, la detenzione e
l’importazione. Il Parlamento Europeo ha espresso ufficialmente la
sua posizione sulle pellicce di animali domestici, attraverso la
“Dichiarazione scritta sul divieto delle pellicce di gatto e
cane”, con la quale invita la Commissione UE ad elaborare una
normativa comunitaria che vieti l’importazione, l’esportazione, la
produzione e la vendita di tali pellicce. La Dichiarazione ha
raccolto la firma di 346 Europarlamentari appartenenti a tutti i
Gruppi politici, tra le quali quelle di 35 degli 87 italiani.
Per approfondimenti sulle pellicce:
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/pellicce/presentazione/index.htm
Legge maltrattamenti: appello alla Camera
La LAV, insieme a Animalisti Italiani, Enpa, Forza
Piccoli Amici, Lega Nazionale per la Difesa del Cane, Lipu e Wwf,
ha rivolto un appello alla Camera dei Deputati affinché approvi
presto il testo C432/B “Disposizioni a tutela degli animali” che
modifica l’art. 727 del C.P. contro il maltrattamento agli
animali. La Legge, nonostante alcuni emendamenti peggiorativi
approvati, rimane un testo utile per contrastare violenze,
abbandoni e combattimenti. Il testo era stato già approvato
dall’Aula della Camera (positivamente) nel gennaio 2003 e dal
>Senato (con alcuni peggioramenti ma anche con alcuni
miglioramenti) nel luglio seguente. Poi in ottobre scorso, in
terza lettura, è stato approvato in sede referente con nuovi
emendamenti dai deputati della Commissione Giustizia, dove hanno
purtroppo vinto in parte gli interessi di chi evidentemente vuol
continuare a maltrattare impunemente alcune specie animali. Nelle
prossime settimane la LAV svilupperà nuove iniziative per
l’approvazione della Legge.
Per approfondimenti sui maltrattamenti:
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/altrecampagne/maltrattamenti/introduzione/index.htm
Trasporti animali: urgente riforma UE
In occasione del semestre di Presidenza Europeo dell’Irlanda la
LAV, insieme ad associazioni animaliste europee ed
extraeuropee, ha consegnato all’Ambasciatore irlandese una lettera
per il Governo di Dublino, perché s’impegni sul tema del trasporto
di animali vivi.
LAV ed Eurogroup for Animal Welfare hanno inoltre
reiterato ai Parlamentari Europei, in occasione dell’audizione
pubblica del Parlamento Europeo sul nuovo Regolamento sul
trasporto di animali, la loro richiesta di stabilire un limite
alla durata degli spostamenti di animali vivi verso i luoghi di
macellazione o di ingrasso, sollecitando ad accelerare l’esame e
l’approvazione delle Relazioni Parlamentari affinché il
Regolamento possa essere adottato entro giugno.
Per approfondimenti sui trasporti:
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/trasporti/presentazione/index.htm
Caccia agli storni, definitivo "no" del TAR
Il Tribunale Amministrativo regionale del Lazio ha confermato
la sospensione della caccia "in deroga" allo storno, stabilita lo
scorso 8 gennaio con un decreto urgente del Presidente della prima
sezione-ter, dott. Luigi Tosti. Con ordinanza n.284/04, infatti,
il TAR ha definitivamente sospeso la caccia in tutto il Lazio in
quanto le delibere sulle “deroghe” della Regione e delle Province
di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo contrastano con le
normative comunitarie e statali secondo le quali lo storno è una
specie protetta.
Per approfondimenti sulla caccia:
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/cacciaefauna/presentazione/index.htm
Cavalli e doping: sequestrato un purosangue, quattro arresti
La Guardia di Finanza dell’aeroporto di Fiumicino (Roma) ha
sequestrato un cavallo purosangue inglese di tre anni, insieme a
400 flaconi di anabolizzanti steroidei utilizzati per dopare i
cavalli da corsa e denunciato 10 persone. I Carabinieri di
Palermo, nell’ambito di un'inchiesta su corse di cavalli
"truccate, hanno invece arrestato un allevatore di cavalli da
corsa, un fantino, un veterinario ed un commerciante di prodotti
farmaceutici, che farebbero parte di un’organizzazione dedita al
commercio clandestino di sostanze dopanti utilizzate per esaltare
le prestazioni dei cavalli durante le gare ippiche. I Carabinieri
dovranno verificare eventuali connessioni con il mondo delle corse
clandestine di cavalli, fenomeno in preoccupante incremento
secondo la LAV.
Per approfondimenti sull'osservatorio nazionale zoomafia:
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/osservatorionazionalezoomafia/presentazione/index.htm
Contrabbando di fauna selvatica
La LAV plaude all’operazione “Colibrì” condotta dal
Corpo Forestale dello Stato che, in collaborazione con il Corpo
Forestale del Friuli Venezia Giulia, ha portato allo
smantellamento di un’organizzazione dedita al traffico di
selvaggina dai paesi dell’Est verso l’Italia: nella notte tra il
21 e 22 gennaio, sulla Trieste-Venezia, su due Tir adibiti al
trasporto di congelati sono stati trovati circa dieci tonnellate
di fauna importata illegalmente. In tutto 70.000 uccelli, tra
anatidi, fagiani, beccace ecc. e circa 1000 tra cervi, lepri e
caprioli, tra cui probabilmente specie protette da convenzioni
internazionali. Gli animali, provenienti da battute di caccia nei
paesi balcanici, erano destinati alle tavole di ristoranti e
privati.
Per approfondimenti sull'osservatorio nazionale zoomafia:
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/osservatorionazionalezoomafia/presentazione/index.htm
e caccia
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/cacciaefauna/presentazione/index.htm
Corride: scrivi al Sindaco di Barcellona
La LAV e l’associazione spagnola per la difesa dei
diritti degli animali ADDA, vi invitano a firmare la petizione
indirizzata al Sindaco di Barcellona perché siano bandite le
corride nella sua città, la cui Amministrazione in passato si è
dimostrata sensibile al tema dei diritti degli animali. Nel 1998,
infatti, l’Amministrazione catalana ha
>approvato una dichiarazione municipale sulla convivenza e i
diritti degli animali che all’articolo 1 afferma: “Ogni animale,
indipendentemente dalla specie di appartenenza, ha il diritto di
essere rispettato, non deve essere sottoposto a maltrattamenti,
sforzi eccessivi, spettacoli o atti crudeli che possano causargli
sofferenza fisica o psichica”. L’appello è stato lanciato
simultaneamente in vari paesi europei ed è possibile aderire anche
firmando la petizione on line sul sito entro il 15 febbraio 2004.
Per aderire alla petizione:
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/altrecampagne/corridaabarcellona/petizionecorrida.
Per approfondimenti sulla Corrida a Barcellona:
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/altrecampagne/corridaabarcellona/unafintasfida/index.htm
Pianico (Bergamo): no a speculazioni sull’asino del Presepe
La LAV ha inviato una lettera-appello al Sindaco di
Pianico (Bergamo) e al presidente della Regione Formigoni
chiedendo che l’asino utilizzato durante il Presepe vivente non
fosse destinato al banchetto programmato a febbraio. Ottenuta la
garanzia della sua salvezza, l’asino è stato però messo all’asta
tra quanti si sono offerti di prendersene cura. La LAV ha
chiesto che l’asino venga ceduto gratuitamente, senza trattarlo
come fosse una merce, a chi offrirà le migliori garanzie per il
suo futuro.
Per approfondimenti su palii e feste:
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/altrecampagne/paliiefesteconanimali/introduzione/index.htm
Altre notizie su
www.infolav.org
e alle pagine:
Le nostre campagne:
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/index.htm
Iniziative in corso:
http://www.infolav.org/iniziativeincorso/introduzione
Come sostenerci:
http://www.infolav.org/comesostenerci/insiemeperidirittianimali/index.htm
La LAV in Italia:
http://www.infolav.org/chisiamo/lalavinitalia/index.htm
|
|